#cucinamadeinpoland
- Libera di leggere
- 27 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Szarlotka

U babci jest słodko, świat pachnie szarlotką…
Questo testo fa parte di una canzone che ho imparato all’asilo e cantato durante la recita per la festa dei nonni.
A casa della nonna è dolce, il mondo profuma di torta di mele …
Sì perché SZARLOTKA è una torta di mele ma…diversa.
Si dice sia stata inventata in Francia da Marie-Antoine Carême appositamente per lo zar Alessandro I e doveva chiamarsi Charlotte Russe.
Lo zar era il datore di lavoro di Carême alla quale ha ordinato questo dolce per sua cognata Charlotte diventata dopo zarina.
È una torta di mele con una base di frolla, un composto di mele e spezie, meringa e si copre con la pasta frolla sbriciolata. Ma vediamo come si prepara un passaggio per volta.
Piccola premessa: la torta di mele polacca (szarlotka) ha come base una pasta frolla con la panna acida ma essendo un prodotto poco commerciabile in Italia sappiate che potete utilizzare una pasta frolla classica ma non sabbiosa.
Ingredienti
1. 300g di farina 00
2. 1 cucchiaio di panna acida
3. 150g di burro
4. 150g di zucchero
5. 3 tuorli (non buttate gli albumi vi serviranno dopo)
6. Un pizzico di sale
Lavorate i tuorli con lo zucchero dopo si che aggiungere la panna acida e sale. In una ciotola a parte, con le dita, lavorate la farina con il burro freddo tagliato a pezzettini (tranquilli si scioglierà con il calore delle mani) a questo punto potete unire il tutto alle uova e gli altri ingredienti.
Ora fate riposare la frolla in frigo mentre preparate le mele.
Per il ripieno vi serviranno
1. 1kg di mele (attenzione le mele non devono essere farinose)
2. 120g di zucchero
3. 3 albumi
4. Cannella
Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti molto piccoli anche se io vi consiglio di grattugiarle sui fori più grandi (è così che la fa mia madre ed è la versione che io ricordo da bambina. Mi ricordo soprattutto che sgranocchiato ogni torsolo di mela 😅)
Mettete le vostre mele in una padella anti aderente e ricoprite di zucchero e cannella. (Piccolo trucco: mentre le tagliate o grattugiate spruzzatele con un pochino di succo di limone in questo modo non si ossideranno diventando di un brutto colore nero e faranno un ottima nota di freschezza)
Cuocete mescolando sempre finché non si asciugherà tutta l’acqua che butteranno e diventa un composto cremoso (non una poltiglia però mi raccomando)
Lasciare raffreddare le mele mentre preparate gli albumi che vanno montati con 10g di zucchero. Poi su una teglia di 22cm disponete 2/3 della frolla. Stendete uniformi le mele sopra le quali stendete uniformemente gli albumi montati a neve e in fine prendete la pasta frolla avanzata e con le mani la spargete a pezzettini piccoli su tutta la superfice della frolla per ricoprire gli albumi ( non dev’essere un lavoro preciso l’importante che non lasciate scoperte ampie parti della torta altrimenti gli albumi si bruciano)
Adesso siete pronti per informarla a 170° per 20-25 minuti. Lasciatela raffreddare e cospargete di zucchero a velo e potete servire con un te oppure con del gelato.
Smacznego
@libera_di_leggere
27/08/2020
Comentários